Chi desidera trascorrere le vacanze nel proprio Paese ed in famiglia alzi la mano!
L’Abruzzo, per la montagna in estate con i bambini, si rivela una regione pazzesca: ricca di paesaggi mozzafiato, di scenari letteralmente da film e di una particolarissima flora e fauna – soprattutto nel circondario del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga – è perfetta persino se si ha voglia di allontanarsi ed esplorarla in lungo ed in largo… perché offre anche bellissime spiagge, mare e divertimento!
Insomma, una soluzione a tutto tondo per progettare delle ferie degne di questo nome.
Ecco qualche idea da sfruttare!
#1. Scegliere dove soggiornare
La prima cosa da fare è scegliere accuratamente il posto in cui soggiornare: dovrà accogliere tutta la famiglia e soddisfarne a pieno le esigenze; che sia, quindi, comodo, sicuro e ubicato in un posto che renda agevole gli spostamenti!
Noi del Residence Villa Valsi abbiamo optato per una location d’eccezione: il borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio, abitato soltanto da poco più di un centinaio di residenti ed inserito, dal National Geographic, tra i 15 più belli d’Italia; da qui è semplicissimo raggiungere moltissime delle attrazioni abruzzesi tra cui Rocca Calascio (con un percorso tracciato che porta fin lì), il Parco Nazionale del Gran Sasso con il suo spettacolare Campo Imperatore (c’è una strada che porta direttamente alla base delle montagne da cui si arriva agli impianti di risalita, luogo di partenza di tutte le passeggiate che portano alle cime), le Grotte di Stiffe (a soli venti minuti d’auto) e L’Aquila (a circa una mezz’ora di viaggio).
#2. Organizzare le attività
Altro tassello importante della vacanza perfetta con bambini al seguito è la programmazione: organizzarsi per capire quali attività potranno sicuramente essere svolte – facendo divertire anche i piccoli di casa – è sicuramente una strategia vincente per non ritrovarsi a gestire spiacevoli imprevisti.
La scelta è ampia e variegata.
Nei dintorni di Santo Stefano di Sessanio, ad esempio, sono diversi i percorsi di trekking a disposizione, pronti ad essere intrapresi al seguito di guide esperte che offrono competenza e sicurezza anche in materia di accessibilità per i giovanissimi; meravigliosa anche l’esperienza delle escursioni a cavallo o con animali da soma (trekking someggiato), alternativa particolarmente gradita proprio dai bimbi.
E c’è anche di più!
Tutti i giorni, su prenotazione, si organizzano escursioni in canoa sul Tirino, il fiume dai colori spettacolari “più limpido d’Italia” poiché alimentato da acque sorgive purissime; come anticipavamo, poi, le spiagge della costa adriatica distano poco più di un’ora d’auto, per cui è possibile spendere una giornata al mare in località del tipo di Sulmona, Scanno o Pescasseroli, rientrando a sera presso il residence.
#3. Lasciare a casa la quotidianità
Può sembrare scontato da dire, ma una villeggiatura può essere definita tale soltanto se si stacca realmente la spina dalle abitudini e dai “rituali” del quotidiano; lasciare indietro per qualche giorno le preoccupazioni di sempre deve essere un imperativo!
Una missione che diventa sicuramente più semplice da compiere in una località diversa e anticonvenzionale come quella di un borgo medievale a due passi da uno dei parchi naturali più importanti d’Italia… ma ognuno deve fare la sua parte! Che l’estate in montagna in Abruzzo con i bambini sia un momento di spensieratezza assoluta, un’occasione per godersi il contatto con la natura incontaminata e gli scenari che questa regione sa regalare.