L’Abruzzo è una regione ricchissima di bellezze da scoprire e visitare, non solo per quanto riguarda monumenti e architettura, ma anche e soprattutto per le meraviglie naturali che ospita.
Da Rocca Calascio al Parco Nazionale del Gran Sasso, dalle Grotte di Stiffe alla capitale, L’Aquila, passando per la litoranea e, quindi, le città di mare e le alture con tutte le loro proposte a base di neve e montagna, gli scenari in cui immergersi sono davvero infiniti, tanto che scegliere potrebbe rivelarsi quasi faticoso!
Ecco perché può essere importante avere un punto d’appoggio strategico dal quale muoversi ogni giorno verso mete differenti che sia, allo stesso tempo, in grado di offrire il relax e l’ospitalità desiderati.
Uno dei luoghi che rispecchia tutte queste caratteristiche è un piccolo borgo medievale rimasto come sospeso nel tempo, abitato da poco più di un centinaio di persone e situato a pochissimi passi da Campo Imperatore: una cittadina che, proprio per questi motivi, è diventata la casa del nostro residence.
A proposito, ma esistono hotel a Santo Stefano di Sessanio?
Contents
Santo Stefano di Sessanio, hotel o residence?
Sicuramente la parola “hotel” è di uso comune ed è quella che ci ritroviamo più frequentemente a digitare nei motori di ricerca, quando abbiamo voglia di prenotare una vacanza e orientarci su zone e prezzi.
Ma l’offerta ricettiva, negli ultimi anni, ha saputo differenziarsi tantissimo per andare incontro alle esigenze di tutti i tipi di turisti: ragazzi, famiglie, single, scuole oggi possono contare su un’ampia varietà di prezzi e sitemazioni, dai classici alberghi ai B&B e ai residence.
E, in effetti, a Santo Stefano di Sessanio non ci sono hotel!
D’altronde, esistono tantissimi motivi per cui, oggi, sempre più persone scelgono qualcosa di più informale e a carattere familiare come i Bed&Breakfast ed i residence: oltre alla convenienza economica, il calore.
L’accoglienza è il punto di forza non solo degli appartamenti personalizzati di Villa Valsi, ma anche di tutte le strutture ricettive che hanno fatto di questo elemento il fulcro dell’azienda: soggiornare in un ambiente che offre la comodità di un angolo cottura, che non lega ad orari particolari e lascia gli ospiti liberi di vivere le giornate nella maniera che preferiscono è un vantaggio da non sottovalutare quando si è in cerca di comfort e relax assoluto.
Personalizzare la propria vacanza
Insomma, sappiamo bene di cosa parliamo quando abbiamo a che fare con un hotel, ma siamo sicuri di sapere proprio tutto sui residence?
Innanzitutto, c’è da dire che ne esistono diverse tipologie: per scelta di gestione e per ubicazione (basti pensare alle soluzioni da mare e a quelle da montagna, che necessitano di strutture ed equipaggiamenti molto diversi).
L’idea di base, però, è sempre la stessa: un complesso di appartamenti, più o meno indipendenti, di svariate metrature che si snoda all’interno di un edificio che può offrire anche servizi di pulizia, reception, colazione, ristorante e persino piscina e giardino. In alcuni casi, queste realtà possono anche trasformarsi in un vero e proprio agriturismo.
In ogni caso, qui non esistono orari rigidi sui pasti, non è richiesto alcun dress code e tutto si disegna intorno alla vacanza che gli ospiti cercano, facendo semplicemente in modo che si sentano… a casa!
Volete metterci alla prova?
Noi del Residence Villa Valsi vi aspettiamo a braccia aperte!