If you wish to spend the night at Santo Stefano di Sessanio, in the Gran Sasso National Park, Villa Valsi offers you a choice of five different solutions, each of them designed to meet everyone’s needs, families, couples or groups of friends.

Spend the night at Santo Stefano di Sessanio
– discover our five apartments –
An overnight at Santo Stefano di Sessanio is a special experience!
Discover Villa Valsi’s five apartments.

INTERNET
all our apartments have a free WiFi connection
PARKING
We only have two parking places. For this reason, we suggest our customers to park their car in the free parking area close by
KITCHEN
Our kitchens are fully equipped. Oven provided on request.
BREAKFAST
In the kitchen, you will find all necessary to prepare your own breakfast.
LINEN
All apartments are equipped with bedsheets and towels
CHECK-IN CHECK-OUT
Check-in hours are from 15.00 till 19.00. Check-out is no later than 10.00 a.m. For special requests kindly contact us.
HEATING
All apartments are equipped with independent heating and all costs are included
DISABILITY
Given the presence of staircases and the layout of each apartment, those with disabilities may want to contact us before booking
Villa Valsi was a lovely apartment. It was very quiet, spacious in a lovely environment. and a good WiFi connection for the kids … 😉 The host gave us all the information we needed and tipped us a good restaurant.
Had a great experience staying at Villa Valsi. The room/apartment is spacious, super clean, with a loving touch. Rita is very nice, thoughtful and kind. Excellent! Highly recommended!
Our host, Rita, was extremely accommodating, from providing an array of breakfast foods to assisting us with the necessary resources for hiking and other information. Her dedication to helping her guests enjoy their stay was front and center. That attentiveness, coupled with the beauty and history of the setting and the excellent facilities, made for…
Located near the city centre and restaurants. All an easy walk. Rita was a very caring, super helpful owner / manager who ensured we were very comfortable and had everything we needed for a great stay. We enjoyed 4 nights at Villa Valsi and believe it was a great value for money and location choice.…
I liked the character of Villa Valsi and can imagine the families living there in past years. Of course the home now functions as holiday apartments but retains glimpses of its history. The surrounding scenery is beautiful.
Dormire a Santo Stefano di Sessanio: un’esperienza detox
Un paesino di poco più di 100 anime, panorami mozzafiato pronti a stupire sia in inverno che in estate, tutto il comfort di una vacanza personalizzata intorno ai propri desideri e, intorno, le più belle attrazioni che è in grado di offrire l’Abruzzo, dal Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga al buon cibo di casa.
Dormire a Santo Stefano di Sessanio garantisce questo e molto di più: è una vera e propria esperienza detox dagli affanni e dagli impegni del quotidiano, il tutto immersi in uno scenario dal sapore antico.
Santo Stefano di Sessanio: un po’ di storia
Questo piccolo angolo d’Abruzzo, a due passi dalle cime più alte della regione, è un vero e proprio borgo medievale, rimasto come “congelato” nei secoli quasi a voler far piombare i suoi visitatori in una dimensione che è lontana nel tempo e nello spazio.
Alcuni studiosi concordano nel collocare qui un antico insediamento romano, ma è proprio con il Medioevo e con il passaggio delle famiglie più importanti d’Italia che è cominciato il percorso incredibile di questo ritaglio del nostro Stivale: Santo Stefano di Sessanio, infatti, è stata prima sotto il dominio della famiglia Piccolomini di Siena e poi di quella dei Medici di Firenze.
A fine Quattrocento, inoltre, in piena epoca aragonese, conobbe una fase di incredibile sviluppo grazie all’abolizione della tassa sugli animali e al riordino dei pascoli: l’intero circondario diventò un importante snodo della pastorizia e della transumanza, ruolo fieramente mantenuto fino all’Unità d’Italia, momento in cui si cominciò ad assistere ad una sempre più massiccia emigrazione dei residenti a causa della privatizzazione delle terre del Tavoliere delle Puglie.
Ma tutto questo splendore, duranto per secoli, è rimasto intatto a troneggiare tra i vicoli e le strutture della cittadina: a soli poco più di 25 chilometri da L’Aquila e, quindi, dalla vita del nuovo millennio, qui ci si può davvero godere una vacanza all’insegna della tranquillità e del relax, potendo usufruire anche di una serie di soluzioni abitative differenziate messe a disposizione da noi del Residence Villa Valsi.
E c’è anche di più.
L’intero borgo, infatti, è costruito interamente in una pietra calcarea bianca che gli regala un’atmosfera molto suggestiva, quasi incantata, che si interseca perfettamente con i decori architettonici, lo stile e la cura con cui sono state costruite le case e le strade che corrono tutto intorno, all’interno del suo perimetro.
Un perimetro, tra l’altro, che ha anch’esso delle peculiarità: in assenza di antiche mura di cinta, in passato, fu proprio una rete di alloggi con poche finestre ed aperture a fare da protezione, il tutto insieme ad alcuni percorsi sotterranei che aiutassero i cittadini a ripararsi dal gelo e dalla neve degli inverni più rigidi.
Turismo e curiosità
Nonostante sia un piccolo paesino abitato da pochissime persone e ampio poco più di 30 chilometri quadrati, Santo Stefano di Sessanio offre tantissimo da vedere a chi vi soggiorna.
A partire dalle chiese:
- di Maria in Ruvo (XIII-XIV secolo);
- di Santo Stefano Protomartire (XIV-XV secolo);
- della Madonna del Lago (XVII secolo) che sorge subito oltre le mura, sulle rive di un laghetto.
Ancora, vi è una torre (impropriamente detta medicea) che domina l’intero panorama e che offre una vista mozzafiato: uno skyline che si inoltra fino alle valli del Tirino e dell’Aterno e che si spinge fino alla Majella.
A corredo, infine, portali ad arco, loggiati, abitazioni quattrocentesche, formelle fiorite, finestre in pietra e incantevoli bifore: sulla porta d’ingresso a Sud-Est impera anche lo stemma della Signoria di Firenze.
Insomma, dormire a Santo Stefano di Sessanio non è solo una “strategia” antistress per garantirsi un ottimo collegamento con le attrazioni abruzzesi, ma anche una buona idea per visitare un posto nuovo, incastonato tra le cime degli Appennini.